Direttiva Omnibus 2019/2161

Come la direttiva omnibus 2019/2161 cambia il modo in cui le aziende vendono online

La direttiva omnibus 2019/2161 è una normativa che mira a proteggere i consumatori e a garantire una maggiore trasparenza nelle vendite online. A partire dal 28 maggio 2021, le aziende che operano nel settore e-commerce devono adeguarsi a questa direttiva e rispettarne i requisiti. Ma cosa significa questo per il modo in cui le aziende vendono online?

In primo luogo, la direttiva omnibus introduce nuove regole per la gestione dei prezzi. In particolare, quando un’azienda offre sconti sui suoi prodotti, deve utilizzare la dicitura “da-a” per indicare il prezzo più basso a cui il prodotto è stato proposto negli ultimi 30 giorni. Questo obbligo di trasparenza è volto a evitare che le aziende ingannino i consumatori facendo apparire uno sconto maggiore di quanto non sia in realtà.

Inoltre, la direttiva omnibus prevede anche nuove regole per la gestione delle recensioni online. Le aziende devono garantire che le recensioni pubblicate siano veritiere e trasparenti, e non possono utilizzare tecniche di ingegneria sociale per influenzare le opinioni dei consumatori. Inoltre, le aziende devono fornire ai consumatori la possibilità di rispondere alle recensioni pubblicate e devono trattare in modo equo sia le recensioni positive che quelle negative.

Infine, la direttiva omnibus pone l’accento sulla protezione dei dati personali dei consumatori. Le aziende devono adottare misure adeguate per garantire la sicurezza dei dati personali dei consumatori e devono fornire loro informazioni chiare e trasparenti su come vengono utilizzati questi dati.

In sintesi, la direttiva omnibus rappresenta un cambiamento significativo per il modo in cui le aziende vendono online. Le nuove regole sui prezzi, le recensioni e la protezione dei dati personali impongono agli operatori del settore e-commerce di adeguarsi a nuove prassi aziendali trasparenti e responsabili.

Share the Post:

Related Posts