La Direttiva omnibus 2019/2161, entrata in vigore il 28 maggio di quest’anno, ha introdotto nuove regole per la gestione dei prezzi nell’e-commerce. Questa direttiva ha come obiettivo quello di garantire una maggiore trasparenza nei prezzi proposti dai commercianti online, al fine di proteggere i consumatori e garantire una maggiore concorrenza leale.
Per i proprietari di e-commerce, la Direttiva omnibus comporta alcune responsabilità specifiche. Innanzitutto, è obbligatorio utilizzare la dicitura “da-a” per indicare il prezzo più basso a cui il prodotto è stato proposto negli ultimi 30 giorni. Inoltre, è importante evitare l’inganno dei consumatori attraverso sconti falsi, ad esempio innalzando il prezzo di un prodotto solo per poi offrire uno sconto apparentemente elevato.
In caso di violazione della Direttiva omnibus, i proprietari di e-commerce possono essere soggetti a sanzioni fino al 4% del fatturato annuo globale. Per questo motivo, è importante fare attenzione a rispettare queste nuove regole e garantire sempre una totale trasparenza nella gestione dei prezzi.
Inoltre, è fondamentale prestare attenzione anche alle recensioni pubblicate sui propri siti o sui social media. La Direttiva omnibus prevede anche regole specifiche in merito alle recensioni, come l’obbligo di rendere trasparente la provenienza delle stesse e di informare i consumatori su eventuali incentivi ricevuti per la pubblicazione di recensioni positive.
In sintesi, la Direttiva omnibus rappresenta un passo importante verso una maggiore trasparenza e tutela dei consumatori nel mondo dell’e-commerce. I proprietari di e-commerce devono quindi fare attenzione a rispettare queste nuove regole per evitare sanzioni e garantire una maggiore trasparenza sull’E-commerce