La Direttiva Omnibus, ufficialmente nota come Direttiva 2019/2161 del Parlamento Europeo e del Consiglio, è una direttiva che mira a rafforzare la protezione dei consumatori in Europa attraverso la modernizzazione e il miglioramento dell’applicazione delle norme dell’Unione relative alla protezione dei consumatori. In particolare, la direttiva si occupa di regolare l’indicazione dei prezzi dei prodotti e dei servizi offerti ai consumatori, al fine di garantire maggiore trasparenza e chiarezza nei prezzi proposti dalle aziende.
Per quanto riguarda gli operatori del commercio elettronico, la Direttiva Omnibus introduce nuove regole per la gestione dei prezzi nell’e-commerce, che devono essere rispettate al fine di evitare sanzioni e garantire la soddisfazione dei consumatori. Ecco cinque cose da fare per rispettare la Direttiva Omnibus:
- Utilizzare la dicitura “da-a” per gli sconti Se volete proporre uno sconto su un prodotto o un servizio, la Direttiva Omnibus richiede l’utilizzo della dicitura “da-a”, che indica il prezzo più basso a cui il prodotto o il servizio è stato proposto negli ultimi 30 giorni.
- Indicare il prezzo senza sconti e il prezzo scontato La Direttiva Omnibus richiede di indicare sia il prezzo senza sconti sia il prezzo scontato, in modo che i consumatori possano facilmente confrontare i prezzi e comprendere l’entità dello sconto. Inoltre, il prezzo senza sconti deve essere quello più basso praticato dall’azienda negli ultimi 30 giorni.
- Non alzare il prezzo di un prodotto prima di applicare uno sconto La Direttiva Omnibus vieta le pratiche commerciali ingannevoli, come l’innalzamento del prezzo di un prodotto per poi offrire uno sconto apparentemente vantaggioso. Se volete proporre uno sconto su un prodotto, dovrete utilizzare il prezzo più basso praticato negli ultimi 30 giorni come base di partenza per lo sconto.
- Indica le modalità di gestione delle recensioni
Per maggiori informazioni non esitare a contattarci